Lâadeguamento sismico di edifici esistenti ricopre in Italia un ruolo di grande importanza non solo per lâelevata pericolosità sismica del territorio, ma anche per lâalta vulnerabilità degli edifici storici, costruiti per resistere principalmente a sollecitazioni statiche.
In Italia, gli eventi sismici sono molto frequenti e spesso disastrosi, con gravi danni e vittime, ma prevederli in modo preciso non ÃĻ ancora possibile. Per questo ÃĻ bene conoscere lo stato di salute dellâedificio. La vita utile della maggior parte degli immobili ÃĻ di 50 anni e degli oltre 12 milioni di edifici residenziali censiti dallâIstat in Italia, circa il 60% sono stati costruiti prima del 1980.